ll BonRoll AIA diventa senza glutine

Novità in casa AIA: il BonRoll si rinnova e diventa senza glutine con lo stesso gusto di sempre. Protagonista da oltre 20 anni delle cucine degli italiani, dalle tavole della domenica alla cena di tutti i giorni, l’iconico polpettone di AIA con la nuova ricetta è ancora più da condividere, celebrando il piacere di stare insieme a tavola. BonRoll è il piatto perfetto per essere gustato insieme ad amici e familiari, senza rinunciare al gusto e alla praticità che lo hanno reso nel tempo una vera e propria icona italiana.

L’innovazione nasce dalla volontà di facilitare le famiglie che ogni giorno scelgono di portare in tavola il BonRoll, rispondendo così alle esigenze alimentari di chi è celiaco, sensibile al glutine o desidera semplicemente limitarne il consumo. Basti pensare che in Italia, secondo l’ultima relazione annuale al Parlamento sulla celiachia del Ministero della Salute, solo le persone affette da celiachia sono oltre 250mila e che sono quindi tenute quindi ad osservare una dieta rigorosamente priva di glutine[1].

La nuova ricetta si inserisce nella tradizione di un prodotto che, fin dal suo esordio come primo arrosto di carni bianche brandizzato in Italia, ha rappresentato un punto di svolta per il settore nel Paese. Nato più di 20 anni fa osservando un impianto produttivo di dolci di riso ripieni in Giappone, è diventato nel tempo il polpettone più amato del Paese, leader indiscusso della categoria: oltre 2 famiglie su 3 che acquistano un arrosto pronto da cucinare scelgono il BonRoll di AIA[2].

 


[1] https://www.salute.gov.it/portale/nutrizione/dettaglioPubblicazioniNutrizione.jsp?lingua=italiano&id=3424

[2] YouGov, Categoria polpettoni avicoli