Giornata del Made in Italy: lo storico polo produttivo AIA di San Martino Buon Albergo apre le porte agli studenti dell’ITS Meccatronico Veneto

Circa 40 ragazzi hanno visitato il sito che dal 1968 porta in tavola i prodotti più iconici del settore avicolo italiano.

 

Far conoscere il portato tecnologico di uno stabilimento alimentare innovativo, fatto di impianti all’avanguardia, sistemi altamente automatizzati e robotizzazione: questo l’obiettivo dell’apertura straordinaria della sede storica di AIA di San Martino Buon Albergo, che si inserisce tra le iniziative per celebrare la Giornata del Made in Italy, istituita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per promuovere il saper fare italiano, con un’attenzione particolare quest’anno all’innovazione, alle nuove tecnologie e ai giovani.

Circa 40 studenti dell’ITS Academy Meccatronico Veneto hanno potuto visitare così il polo produttivo di AIA, dove innovazione, tecnologia e qualità si uniscono per portare sulle tavole degli italiani i prodotti iconici del marchio, con la visita di alcuni degli spazi produttivi dello stabilimento.

Con una superficie di oltre 500.000 metri quadrati, lo stabilimento ospita numerosi reparti di lavorazione e trasformazione delle carni. In particolare, gli studenti hanno visto da vicino dove vengono creati non solo alcuni dei più iconici brand di casa AIA, come BonRoll e Wudy, ma anche la tecnologia e l’innovazione di uno stabilimento alimentare che opera nel settore freschissimo. Un contesto in cui, quindi, le figure dei Tecnici meccatronici specializzati e in particolare dei tecnici manutentori, rivestono un ruolo fondamentale, garantendo competenze in grado di assicurare piena produttività e sicurezza. Proprio per questo motivo, questi sono tra i profili più ricercati all’interno del Gruppo.

Tutto ciò è stato raccontato attraverso le testimonianze di chi lavora in azienda da decenni e di chi vi è entrato da poco, vivendo in prima persona una realtà industriale leader del settore, in un racconto di passione, competenze e innovazione.

Siamo orgogliosi di partecipare a questa iniziativa, nell’ambito della Giornata del Made in Italy istituita dal Ministero con un’apertura straordinaria” – ha dichiarato Diego Piccolo, Direttore Risorse Umane del Gruppo Veronesi – “Per noi è stata un’opportunità per avvicinare i giovani professionisti al mondo alimentare, raccontando da vicino l’impegno, l’innovazione e la tecnologia che guidano ogni fase del nostro lavoro. Vogliamo far conoscere alle nuove generazioni la realtà di un settore che, oltre ad avere un ruolo strategico, offre prospettive di inserimento e crescita per le figure altamente specializzate.

L’iniziativa rientra tra i progetti del Gruppo Veronesi dedicati all’orientamento e formazione dei più giovani. Il Gruppo è infatti partner dell’ITS Academy Meccatronico Veneto, la scuola di alta specializzazione tecnologica per sostenere l’avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro offrendo la possibilità di svolgere tirocini formativi all’interno dei siti produttivi. In questo ambito nel 2024 è stato dato avvio anche al nuovo percorso formativo per Tecnico Superiore in Automazione e Sistemi Meccatronici attivato dall’ITS Academy Meccatronico Veneto, in collaborazione con Confindustria Verona e altre prestigiose aziende del settore food&beverage.

Per l’ITS Academy Meccatronico Veneto è fondamentale offrire ai nostri studenti e studentesse l’opportunità di prendere parte a iniziative come questa” – ha dichiarato il Direttore Generale Giorgio Spanevello – “Si tratta di occasioni preziose per costruire un collegamento diretto con il mondo del lavoro, far conoscere le concrete prospettive occupazionali e alimentare interesse, passione e motivazione nei giovani.”